2020_1.pdf
							
                                  San Giovanni Bosco:Gessere prete al servizio dei giovaniGiovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 in una mode-sta cascina di Castelnuovo, dai contadini Francesco Boscoe Margherita Occhiena.Quando Giovanni aveva soltanto due anni il padre morììdi polmonite, lasciando la moglie con tre fifigli da accudire.Fin da piccolo, Giovanni spiccòò per la sua particolare acu-tezza e intelligenza e manifestòò con insistenza il suo deside-rio di studiare, per poter poi un giorno, diventare sacerdo-te. Nonostante le resistenze iniziali della famiglia, a causadell’indigenza economica, con l’aiuto di un anziano prete,iniziòò gli studi di grammatica latina. Imparòò anche diversimestieri per potersi pagare gli studi e quando si traferìì aChieri, intraprese gli studi superiori di grammatica e di re-torica.Nel 1835 entròò nel seminario diocesano di Torino dovestudiòò Teologia. Il 29 marzo 1841 ricevette l’ordine del dia-conato, il 26 maggio incominciòò gli esercizi spirituali di pre-parazione al sacerdozio che ricevette il 5 giugno. Diventatoprete, ricevette alcune proposte lavorative da parte di amicie conoscenti. Egli peròò si rififiutòò di accettare tali funzioni.Girando per la cittàà, fece esperienza del degrado in cui vi-vevano i giovani in particolare coloro che venivano rififiutatiIl Soccorso Perpetuo20 di MariadiFabrizio Podda cssrper lavorare e inorridìì nel vedere la situazioneancora piùù devastante nelle carceri. Don Boscodecise cosìì di radunare intorno a séé tutti i ragaz-zi degradati della zona, dai piccoli spazzacaminiagli ex detenuti. I fondamenti della sua attivitààfurono tre: l’amicizia con i giovani, l’istruzionee l’avvicinamento alla Chiesa. Nacque l’Orato-rio di Don Bosco sotto la protezione spirituale diSan Francesco di Sales, gettando cosìì le fonda-menta dell’attivitàà salesiana futura.Don Bosco morìì di bronchite a Torino nel1888 all’etàà di 72 anni e il suo corpo èè attual-mente esposto nel Santuario di Maria Ausilia-trice. Il messaggio educativo si puòò condensareattorno a tre parole: ragione, religione, amorevo-lezza. Alla base del suo sistema preventivo ci fuun profondo amore per i giovani, chiave di tuttala sua opera educativa.Il 2 giugno 1929 papa Pio XI lo beatifificòò,dichiarandolo santo il 1o aprile 1934, giorno diPasqua. Papa Giovanni Paolo II nel 1988 lo no-mina padre e maestro della gioventùù. j  SANTI E BEATI