Binder1.pdf
							
                                 LUNETTE DEL CHIOSTRO  LUNETTA XXXIIIDonatore: L’ARTE DE PARONI DI PESCANTINADistico: “STA FISSO AL CROCIFISSO E FA SUE STESSE LEPIAGHE A FINCH’IN VI RESTANO IMPRESSE”L’episodio delle stimate èè tra quelli piùùnoti e rappresentati nell’iconografiafrancescana. La lunetta èè divisa in dueparti dalla raffigurazione del Serafino, inalto nel cielo, in forma di croce, da cui escono icinque raggi diretti ai palmi delle mani, al dorsodei piedi ed al costato destro di Francesco. Lascena si apre alla vista del cielo che sovrastauna pianura con boschi, montagne ed un paesein lontananza. Francesco con le braccia apertemostra un atteggiamento di totale abbandono,alla prova ed èè ritratto di fronte alle rocce scuredéé La Verna. Sulla destra frate Leone prega con ilrosario in mano e, attonito, si ripara con la manodalla luce abbagliante emessa dal Serafino. In alto,sulla destra èè descritto l’episodio della tentazionediabolica che Francesco subisce quando il diavolovuol farlo precipitare dalle rocce. jIl Soccorso Perpetuodi Maria 19