EDITORIALE IMaria, Madre della Chiesal mese di Maggio, dedicato in modo speciale a Maria, èè unagrazia sempre nuova che aiuta a scoprire e a far crescerein noi, come la primavera, i doni che il Signore ha riversatoabbondantemente nel mondo, con la sua Vittoria Pasquale.Maria ha avuto un rapporto del tutto speciale con questa vit-toria del Salvatore. Lei che èè stata l’unica ad essere presenteall’incarnazione del Figlio di Dio ha avuto anche un ruolo uniconell’evento della Pasqua di Gesùù. I vangeli ci trasmettono la te-stimonianza di tante persone che hanno visto il Signore risorto,ma non ci raccontano nessuna apparizione a Maria. Perchéé?Non ce n’era bisogno. Perchéé la sua relazione con l’evento del-la risurrezione di Gesùù èè stata unica, personalissima, come ilmistero della entrata di Gesùù nel mondo. Nei vangeli ci sonoalcuni testi che illuminano in qualche modo questo specialerapporto di Maria con la Pasqua del Signore. Luca, nel raccon-to dello smarrimento di Gesùù adolescente, dice che “al terzogiorno” (Lc. 2,46) lo trovarono nel tempio. Giàà da allora, Maria,stava vivendo il mistero della Pasqua del Figlio, risorto il terzogiorno!L’evangelista Giovanni, nel narrare il primo segno (miraco-lo) del Signore, la trasformazione dell’acqua in vino, avvenuta il“terzo giorno” (Gv. 2,1), ricorda che Gesùù dice alla Madre chela sua Ora non era ancora giunta, – l’ora di Gesùù in Giovan-di PadreSergio Santi cssrni èè sempre in riferimento alla sua Pasqua-.Ma èè soprattutto sotto la croce del Figlio,mentre partecipa alla sua Passione e accogliele parole: “Donna, ecco tuo fifiglio!”, (Gv,19,26), che Maria entra nella novitàà della risur-rezione del Signore. E’ Lei poi che, con laforza della sua fede materna, sostiene e aiutala Chiesa ad accogliere il dono dello Spiritonella Pentecoste.Paolo VI il 21 novembre del 1964, a con-clusione della Terza Sessione del ConcilioVaticano II, raccogliendo l’esperienza dellafede orante del Popolo di Dio, dichiara so-lennemente la Vergine Maria :“Madre dellaChiesa” e vuole che “l’intero popolo cristia-no renda sempre piùù onore alla Madre diDio con questo soavissimo nome”.Papa Francesco, l’11 febbrai del 2018, hastabilito che il lunedìì dopo la Pentecoste, sicelebri la memoria liturgica di Maria con il ti-tolo di Madre della Chiesa. Quest’anno sarààil 21 maggio.La nostra icona della Madre del Perpe-tuo Soccorso, esprime in modo specialissi-mo questa consolante missione materna diMaria: ce la mostra, con l’arte pittorica, inti-mamente unita a tutta l’opera redentrice delFiglio suo. Il suo sguardo materno infondeogni giorno speranza e forza a tutti coloroche, con fifiducia, si rivolgono a Lei per viverela propria vocazione cristiana.Il 27 giugno celebreremo con gioia rin-novata, la sua festa liturgica perchéé ci aiuti acrescere come veri discepoli di Gesùù, parte-cipi della Missione del Popolo di Dio pelle-grinante nella Storia jIl Soccorso Perpetuodi Maria 3