Binder1.pdf
							
                                POESIE MARIANE    PAOLO VI (1897-1978)Profifilo di Giovanni Battista MontiniDiverse circostanze mi hanno spinto a parlare di questo Papa,proclamato beato il 19 ottobre 2014, essendo postulatore dellacausa di beatifificazione il Redentorista p. Antonio Marrazzo.1° L’annuncio uffificiale, dato dallo stesso Papa Francesco che,essendo stato approvato il miracolo ottenuto per sua intercessio-ne, egli saràà proclamato santo durante il Sinodo dei Vescovi, chesi terràà a Roma a ottobre di quest’anno.2° La notizia che Papa Francesco ha istituito la memoria litur-gica (da celebrarsi il giorno dopo la Pentecoste) di Maria, Madredella Chiesa, titolo che Paolo VI nel 1964 attribuìì alla Madonnae fece inserire nelle Litanie.Il Soccorso Perpetuo4 di Mariadi PadreGilberto Silvestri cssr3° Paolo VI èè stato il Papa della miagiovinezza. Egli, infatti, dopo essere sta-to per 9 anni arcivescovo di Milano, il 21giugno 1963 fu eletto Pontefifice. Quattroanni dopo io sono stato ordinato sacerdotee, dal 1975 al 1981, ho fatto il viceparro-co nella parrocchia di San Gioacchino, aRoma.Ricordo benissimo gli anni che prece-dettero la morte di Paolo VI, avvenuta il6 agosto 1978 a Castel Gandolfo, lontanodai riflflettori, come egli aveva desiderato.Furono gli anni del terrorismo delle Bri-gate Rosse e del sequestro di Aldo Moro,avvenuto il 16 marzo 1978. Durante la sualunga prigionia, Paolo VI, suo amico per-sonale, chiese la sua liberazione con que-ste parole: “Uomini delle Brigate Rosse,vi prego in ginocchio, liberate l’onorevoleAldo Moro!”. Ma il suo accorato appellorimase inascoltato.Furono anni diffificili per me, essendo al-lora il quartiere Prati agitato da continue eviolente manifestazioni, ed io dovevo pro-teggere i bambini e i ragazzi a me affifidati.Come dimenticare il giorno in cui, durantela benedizione delle famiglie, suonai allaporta di un appartamento di Viale GiulioCesare 47. Coloro che vi abitavano non miaprirono, ma li sentii parlottare tra loro.........Qualche giorno dopo furono arrestati: era-no Faranda e Morucci, due famosi briga-tisti!Tornando a Paolo VI, ricordo l’ammi-razione che suscitòò in me, studente di te-ologia, la sua visita all’ONU il 4 ottobre1965. Era la prima volta che un Papa en-trava nella sede delle Nazioni Unite e c’eranel mondo un clima da guerra fredda. Egli,