Binder1.pdf
							
                                  INFORMAZIONE MARIANA           La Madonna didi Gianluigi Colucci, cssr1841, si trasferìì a Napoli per studiare giurisprudenza.Qui, fortemente inflfluenzato dalla corrente accademicadominante che era anticlericale, si diede allo spiritismodi tipo satanico, molto diffuso in quel periodo nel napo-letano, diventando in breve tempo un “sacerdote satani-co”. Ma dopo poco tempo entròò in forte crisi esistenzialee provvidenzialmente conobbe un sacerdote domenica-no, padre Radente, che lo convinse ad iscriversi al Terz’Ordine dei Domenicani. Qui iniziòò la sua conversionegrazie proprio alla scoperta del Rosario e alla devozionealla Madonna. Al termine della sua vita diràà infatti:”Ilmio unico desiderio èè quello di vedere Maria, che mi hasalvato e mi salveràà dalle grinfifie di Satana!”. Sposatosicon la contessa Marianna Farnararo De Fusco, si impe-gnòò con lei nelle numerose opere assistenziali e nell’in-segnamento del catechismo ai contadini della Valle diPompei, incoraggiato anche dal redentorista EmanueleRibera. Pompei e il donoLdel RosarioNel suo cuore peròò sentiva che Dio lo chiamava aduna missione piùù grande: diffondere ancora di piùù la de-vozione al Santo Rosario. Ricevette in dono provviden-zialmente allora da una anziana monaca, Maria Concet-ta de Litala, una vecchia e rovinata tela della Madonnadel Rosario. La Madonna era rappresentata con il Figliotra le braccia nell’intento di donare la corona del Rosa-rio a S. Domenico da Guzman e a S. Caterina da Siena,fondatori dell’Ordine Domenicano. Dopo essersi impe-gnato a restauarare l’immagine alla meglio, la esposesull’altare della piccola chiesa parrocchiale di Pompei il13 Febbraio 1986. Da quel momento la Madonna elargììnumerosissime grazie, tanto che iniziarono ad accorrerevere e proprie folle di devoti.Incoraggiato dal grande numero di pellegrini che ac-correvano per onorare la Vergine del Rosario, BartoloLongo iniziòò nello stesso anno i lavori per un nuovoSantuario che potesse contenere un elevato numero difedeli e di pellegrini Il Santuario fu completato nel 1901e successivamente elevato a Basilica Pontifificia.a devozione alla Madonna del Rosario èèantecedente la diffusione dell’immaginedi Pompei. Piùù precisamente fu diffusadai Domenicani giàà nel XIII secolo e ri-presa dal Papa San Pio V che istituendo la festadella Madonna della Vittoria (poi Madonna delRosario) volle celebrare la vittoria delle truppecristiane nella Battaglia di Lepanto contro i TurchiOttomani attribuita proprio alla intercessione dellaVergine del Rosario.L’ immagine della Madonna del Rosario piùùfamosa èè peròò quella di Pompei, legata indissolu-bilmente alla fifigura del beato Bartolo Longo. Que-sti, nato da una famiglia borghese in Puglia nelIl Soccorso Perpetuo6 di Maria