Binder1.pdf
							
                                 INFORMAZIONE MARIANA Il Santuario, oltre ad essere meta di numerosi pel-legrinaggi, èè stato visitato da diversi santi che hannocontribuito a diffondere la devozione alla Madonnadi Pompei. Tra essi ricordiamo san Luigi Guanel-la, san Ludovico da Casoria, san Leonardo Murialdo,san Giuseppe Moscati (che fu un grande amico delLongo), santa Francesca Saverio Cabrini ed anchesan Pio da Pietrelcina. Anche tre papi hanno visitatola Basilica: Giovanni Paolo II (che sempre manifestòòla sua devozione alla “bella immagine di Pompei”),Benedetto XVI e Francesco.Il quadro miracoloso della Madonna subìì numerosirestauri, tra cui quello piùù importante nel 1965 e pro-prio dopo questo restauro, Paolo VI ospitòò l’imma-gine in Vaticano e qui la incoronòò il 23 Aprile 1965.Il 16 Ottobre 2002 Giovanni Paolo II affifiancoall’immagine esposta in Piazza San Pietro fifirmòò lasua lettera apostolica sul Rosario, Rosarium VirginaeMariae.All’immagine della Madonna di Pompei èè legata laSupplica che si recita l’8 Maggio e la prima domeni-ca di Ottobre a mezzogiorno in numerosissime chiesed’Italia e del mondo intero. La Supplica, compostada Bartolo Longo, èè un capolavoro di spiritualitàà ma-riana intrisa di pietàà popolare e autentica devozionealla Vergine Maria. Con questa preghiera il popolo diDio chiede alla Madonna il dono della pace e ad Essaaffifida tutte le intenzioni che le sono care; prega perla Chiesa, per il Santo Padre, per i governanti, per laconversione dei peccatori, per il dono della concordiae della serenitàà, per la salute degli ammalati, per lasalvezza di tutti i fifigli di Dio. E’ la piùù bella invoca-zione dei fifigli alla Madre alla quale affifidano la lorovita e le loro situazioni diffcili, le loro gioie e i lorodolori, le loro fatiche e le loro necessitàà.Nella supplica tutta la speranza èè riposta nellemani di Maria che mostra il suo Rosario, la vera armadel nostro tempo, lo strumento di salvezza e di rifu-gio per i cristiani di ogni tempo. Ad esso ci si affifidaal termine della supplica in questo modo: “O Rosariobenedetto di Maria, Catena dolce che ci rannodi aDio, vincolo d’amore che ci unisci agli Angeli, torredi salvezza negli assalti dell’inferno, porto sicuro nelcomune naufragio, noi non ti lasceremo mai piùù. Tuci sarai conforto nell’ora di agonia, a te l’ultimo ba-cio della vita che si spegne!”. j In alto: beato Bartolo Longo.A destra: Santuario della BeataVergine del Rosario di Pompeidi Napoli.In alto a Sinistra: Il dipinto dellaMadonna di Pompei.Il Soccorso Perpetuodi Maria 7