Ansa.it - 07.04.2018 - Bimbo dona risparmiLper ricerca a oncologo che cura la madrea stessa Scienza che permette di sopravvivere alparto, esser curati da malattie, fifino a pochi annifa mortali, che ci fa vivere cosìì a lungo èè la Scien-za di cui dubitiamo o diffifidiamo quando ci proponedelle regole. Un po’ come con il cristianesimo: i suoiinsegnamenti ci permettono di amare ed essere ria-mati fifino al regno dei cieli, ma come recidivi Adamo,crediamo di poter decidere da noi cosa èè bene ecosa èè male. La notizia dell’articolo racconta di unbimbo che ha capito che la vita della madre eranelle mani del vero medico e che solo grazie allaricerca questi potràà continuare ad aiutarla. Ciòò chequesto bimbo ha intuito viene delegato a uno spe-cialista. Cosìì dovremmo fare tutti, chiedere aiuto erimetterci con fifiducia alle cure di altri per guarire lemalattie dell’animo o del corpo. j ansa.it - 01.04.2018 - Messa di Pasqua, ilPapa: ‘Dio sorprende, per dirla coi giovani faLun colpo basso’’uomo èè testimone di violenze, soprusi, sofferenze,spesso incomprensibili che segnano la sua vita, la-sciandolo incredulo o sfifidu-ciato. Tentazione e malattiasono prove che sfifiaccanoe il lasciarsi andare a de-pressione od odio potrebbesembrare l’unica soluzione.Tuttavia il solo peccato dacui Dio non ci puòò difen-dere èè proprio questo: lamancanza di speranza cheèè il peggior male dell’uo-mo. Dio si mostra, indica lastrada, fa doni in continuazione, anche se non ce nerendiamo conto, ma se non vogliamo vederli o se ciabbandoniamo allo sconforto, allora non riusciremopiùù a vedere nemmeno Lui. Nei momenti bui la pre-ghiera e la meditazione fanno entrare la luce, LaVergine èè il faro! j veronasera.it. 06.02.2018 - Sciatore in arresto cardiaco, salvato dai volontaridUi Fissa Soccorso Scino sciatore cinquantenne che si accascia a bordo pista e una anziana che a Bar-dolino cade a terra all’inizio di marzo devono entrambi ringraziare degli angelicustodi capaci di usare un DAE (Defifibrillatore Automatico Esterno). Le strutture spor-tive, come molti Comuni e luoghi pubblici sono cardioprotetti, cioèè posti in cui sipuòò reperire un defifibrillatore pubblico (a Bussolengo si trova nella piazza delComune) a disposizione per le emergenze. Un training impegnativo e ungran sangue freddo permettono di intervenire nel minore tempo possibile,salvando vite preziose. Le persone muoiono ancora, ma sempre piùù vengonosalvati grazie a medici, volontari o semplici passanti che per pochissimisecondi fanno la differenza. j DENTRO LA NOTIZIA Il Soccorso Perpetuo26 di Mariaa Cura delDott. Francesco Maria Marini