SOLENNITÀÀ DEL SANTISSIMO REDENTORE15 Luglio – Fondo di solidarietàà per l’AfricaLa III domenica di luglio in ogni chiesa redentorista delmondo si celebra la solennitàà del Santissimo Redento-re, titolare della Congregazione. La liturgia del gior-no ci ha aiutato a meditare sul dono meraviglioso del-la redenzione e a contemplare l’opera eccellente delRedentore che non si èè limitato a ristabilire l’uomo allecondizioni antecedenti alla caduta, ma lo ha innalzatofacendolo partecipe della sua fifigliolanza divina.In occasione di questa solennitàà tutte le offerte del-le chiese redentoriste sono state raccolte per il fondodi solidarietàà per l’Africa, al fifine di aiutare fifinanzia-riamente i missionari redentoristi che annunciano l’ab-bondante redenzione di Cristo in contesti di povertààmateriale. j1 Agosto2La Chiesa tutta ha fatto memoria del grande santo del ‘700, Alfonso Mariade Liguori, dottore della chiesa, patrono dei confessori, dei moralisti e de-gli avvocati, e fondatore della Congregazione missionaria del SantissimoRedentore. Per questa ragione, in questa comunitàà redentorista di Busso-lengo questa festa èè stata celebrata in modo solenne, per ringraziare ilSignore di averci dato un cosìì grande padre, maestro e fratello nella fede:innamorato di Cristo. Si èè prodigato senza riserve per coloro che eranospiritualmente abbondonati, facendosi strumento di conversione e salvez-za. Profondo conoscitore della debolezza umana come pure della miseri-cordia di Dio, Alfonso èè maestro di discernimento spirituale, di equilibriomorale, di preghiera appassionata e di devozione sincera verso Maria.Un testimone prezioso in questi tempi spesso dominati dagli eccessi, dagliestremismi e dalla confusione. Sant’Alfonso prega per noi! j31-2 AgostoIn concomitanza alla festa di S. Alfonso si èè celebrato nel no-stro santuario di Bussolengo anche il perdono di Assisi, in virtùùdel fatto che prima di essere retto dai missionari redentoristi ilsantuario apparteneva all’ordine francescano. Tutt’oggi, sebbe-ne questo luogo di culto sia piùù conosciuto come santuario dellaMadonna del Perpetuo Soccorso e non molti anni fa con questotitolo èè stato dichiarato santuario diocesano! mantiene anche la 4sua piùù antica dedicazione al Santo di Assisi. Per questo numerosiVITA DEL SANTUARIO FESTA DI S. ALFONSO IL PERDONO DI ASSISI sono stati i fedeli che anche quest’anno sono giunti al santuarioper il sacramento della Riconciliazione e per lucrare l’indulgenzaplenaria accordata con questa pratica di pietàà. ÈÈ bello vederecome San Francesco e sant’Alfonso “lavorino” insieme per aiutarel’umanitàà a riconciliarsi con Dio e a vivere nella sua grazia. j Il Soccorso Perpetuodi Maria 23