2018_05.pdf
							
                                 EDITORIALE   LI giovani e la fedea festa della Assunzione di Maria ci ricorda e ci fa disentire la sua vicinanza e il suo premuroso soccorso.Con il mese di settembre si riaprono le attivitàà scolasti-che e si rinnova l’impegno educativo con le sue sfifide,ansie e aspettative. In questa nuova tappa dell’anno Maria èèvicina ad ognuno: ai piccoli e ai grandi, ai genitori e ai fifigli, aglieducatori e agli educandi. Il ricordo liturgico della sua nascita,l’8 di settembre della sua nuova maternitàà sotto la croce delFiglio Gesùù, con la festa dell’Addolorata, aiutano a celebrare lasua presenza nelle svariate e sempre nuove vicende della vita.Lei, se glielo chiediamo con fifiducia, ci guida per non perdere divista la meta e il senso della nostra vita, del nostro lavoro, deinostri impegni, del nostro soffrire e delle nostre gioie.Del mese di ottobre, dedicato in modo particolare a ri-scoprire la preghiera del rosario, vera scuola di assimilazionealla vita di Gesùù con Maria, vorrei mettere in rilievo due eventisignifificativi: il Sinodo dei Vescovi sui Giovani, che si celebrerààa Roma dal 3 al 28 ottobre, con il tema: “I giovani, la fede, eil discernimento vocazionale” e la Celebrazione della GiornataMissionaria Mondiale il 21 ottobre. Il Sinodo dei giovani, con-vocato da papa Francesco, sta muovendo tutte le diocesi dellaChiesa a mettersi in ascolto delle aspirazioni e delle speranzeche lo Spirito del Signore semina nel cuore delle giovani gene-razioni in vista del progresso di tutti verso la giustizia e la verapace. Siamo sicuri che Maria e Giuseppe, la giovane coppia didi PadreSergio Santi cssrsposi che ha saputo accogliere e collaborarecon il sogno di Dio sull’umanitàà, guardanocon particolare cura il processo di questoevento che apporteràà nuove energie di benealla Chiesa e all’umanitàà in questi tempi dicrisi profonda dei valori personali, fami-gliari e sociali. Uniamo volentieri la nostrapreghiera per questa iniziativa che lo SpiritoSanto ha suscitato nella sua Chiesa.Il Sinodo sui giovani si innesta nel mesemissionario, il mese di Ottobre, che ha il suoculmine nella Giornata Missionaria Mon-diale. Quest’anno ha per tema: “Insieme aigiovani, portiamo il Vangelo a tutti”. ‘Ognu-no di noi, -ricorda papa Francesco nel suoMessaggio-, èè chiamato a riflflettere su que-sta realtàà: “Io sono una missione in questaterra, e per questo mi trovo in questo mon-do”. E continua: “Grazie alla fede ho trovatoil fondamento dei miei sogni e la forza perrealizzarli. Ho visto molte sofferenze, moltepovertàà sfifigurare i volti di tanti fratelli e so-relle. Eppure, per chi sta con Gesùù, il male èèuna provocazione ad amare sempre di piùù”.Ogni cristiano èè chiamato a vivere con en-tusiasmo il compito che gli èè stato affifidatodal Signore nel giorno del battesimo. Maria,nostra Madre, dicendo il suo ‘Si’ all’angeloGabriele e poi con la visita a sua cugina Eli-sabetta, la sua presenza alle nozze di Canae infifine sotto la croce del Figlio, èè stata laprima e la piùù eccelsa missionaria del Van-gelo dell’amore di Dio per l’umanitàà. Graziea Lei, Dio ha stabilito la sua dimora in mez-zo noi! Non stanchiamoci di chiederle, ognigiorno, che ci aiuti a vivere e testimoniare lagioia di credere e di vivere, come Lei, la for-za della Buona Notizia dell’amore che Gesùùha portato nel mondo. jIl Soccorso Perpetuodi Maria 3