EDITORIALELa Nativitàà mistica èè un dipinto a tempera su tela(108,5x75 cm) di Sandro Botticelli, datato 1501e conservato nella National Gallery di Londra.di PadreSergio Santi cssrAPACE AGLI UOMINI CHE EGLI AMAuguri a tutti voi, cari lettori, in questo nuo- geli nella Notte Santa: “sulla terra pace agli uomini chevo anno che il Creatore dell’Universo ci Egli ama” (Lc 2, 14 b). Sappiamo quanto sono urgentidona. La pace e la gioia annunziate dagli an- oggi questi valori tanto minacciati sia dentro di noi,geli ai pastori di Betlemme, abitino sempre nelle nostre famiglie, nei vari gruppi di lavoro, comepiùù nei vostri cuori e nelle vostre famiglie. tra le nazioni! Papa Francesco nel Messaggio per la La Chiesa invita a iniziare il Nuovo Anno civile conla solennitàà di Maria santissima Madre di Dio per ri-cordarci che la sua maternitàà divina èè il vero iniziodell’Umanitàà Nuova che Dio, nella sua sorprendentebontàà, ci ha donato. “Fratelli, quando venne la pienez-za del tempo, Dio mandòò il suo Figlio nato da donna.........perchéé ricevessimo l’adozione a fifigli. E che voi siete fifiglilo prova il fatto che Dio mandòò nei nostri cuori lo Spiritodel suo Figlio”. “Quindi, - conclude S. Paolo - non sei piùùschiavo ma fifiglio e, se fifiglio, sei anche erede per graziadi Dio” (Gal: 4,4-7) Quale grande dignitàà ci ha donatoil Bambino nato da Maria a Betlemme! Per viverequesta vita nuova che ci èè data con il battesimo e rag-giungere l’ereditàà promessa abbiamo bisogno di unaMadre. Gesùù stesso ce l’ha consegnata nel momentoculminante della sua vita, mentre soffriva per noi sullacroce.........Maria èè veramente nostra Madre, Madre del Per-petuo Soccorso! La sua missione èè di prendersi conti-nuamente cura di ognuno noi. E’ Lei che ci aiuta a cre-scere e a dare frutti buoni, secondo la nostra nuovaidentitàà di fifigli e fifiglie di Dio.Tra questi frutti occupa ilprimato la pace e la fraternitàà come cantavano gli an-52° Giornata Mondiale della Pace che ha come tema:“La buona politica èè al servizio della pace”, ricorda lacondizione essenziale per la pace: l’impegno da partedi tutti, specialmente di chi ha ricevuto il mandato diproteggere e governare, èè di cercare il bene comune,incoraggiando «il dialogo tra gli attori della societàà, trale generazioni e tra le culture».Con questo numero della nostra Rivista, abbiamoiniziato sei nuove rubriche: “Immigrazione oggi”,“La fifigura della donna nella Bibbia”, “Preghieremariane”, “Santi e Beati”, “Giovani e Volontaria-to” e “Vivere, amare e capirsi”.Abbiamo fifiducia checi aiuteranno a far crescere la speranza e l’impegno dipromuovere la pace nel rispetto della giustizia e delladignitàà di ogni essere umano.Infifine desidero ringraziare, come portavoce ditanti devoti, il bel servizio sul nostro Santuario cheha offerto il canale televisivo cattolico Telepace. Hacontribuito a far conoscere l’attivitàà pastorale cherealizzano i missionari redentoristi insieme a tanticollaboratori.Lo sguardo materno di Maria accompagni tutti voicari lettori ogni giorno di questo 2019. jIl Soccorso Perpetuodi Maria 3