2020_1.pdf
							
                                EDUCARE IL CUORE ALL’ETERNITÀÀ     Piccolo itinerario di meditazionesul mistero della vita e della mortedi Don Luigino Bonatodi Monica Cornalidi Monica Cornali - Psicologa, Esperta in Death Education, scrittrice (Padova)e Don Luigino Bonato - Teologo, Villa S.Carlo (Vicenza)AIntroduzioneAlla luce delle scienze umane e del sapere esisten-ziale odierno, a volte distante dai principi e dai dogmireligiosi, riteniamo che un cammino di maturazionenella fede debba approcciare anche il tema dell’Oltre(i cosiddetti “Novissimi”): esso andrebbe rivisitato epresentato con un linguaggio che faccia proprie lecategorie del mondo contemporaneo, cosìì affamatodi luce e bisognoso di re-imparare a desiderare, adattendere, a sognare, a dare un senso luminoso e af-fascinante, per quanto misterioso, alla sua vita.Una psicologa e un teologo, da tempo, tentanodi far “re-innamorare” del Cielo, non per fuggire,ma per “dirigersi verso” e rimettere quindi tutto inIl Soccorso Perpetuo16 di Mariaprospettiva, in quello che S.Agostino chiamava “ordoamoris”.In tal modo, ne risulta una immersione piùù sapien-ziale nel presente e una motivazione per proseguireil cammino, specie nei momenti di diffificoltàà. Questoimplica, certamente, un approccio diverso da quellotradizionale, anche al tema della morte, a cui sentia-mo, in un certo senso, di “dover chiedere scusa”, peraverla considerata per troppo tempo una sorta dinemico, quando invece èè anch’essa un “dono” di Dio,come giàà sostenevano i Padri Antichi (es. S. Ambro-gio), Benedetto XVI (Spe Salvi) e il biblista A. Maggi(L’ultima beatitudine).Foto di D. Mz.