INFORMAZIONE MARIANA Charles De Foucauld,Aconvertito dallo sguardo delladi fratelGianluigi Colucci cssrIl primo atto che compìì fu quello di consacrarsialla Vergine e di appendere alla porta della sua capan-na di giardiniere una immagine della Madonna sottola quale scrisse: Nostra Madre del Perpetuo Soccorso,Signora e Patrona di questo luogo.In questo periodo infatti si ricordòò dell’esperienzafatta a Roma qualche anno prima. Giunto nella Cit-tàà Eterna per un pellegrinaggio, si fermòò in preghie-ra nella chiesa di S. Alfonso in via Merulana dove siconserva l’icona originale della Madre del PerpetuoSoccorso e, riflflettendo sulla sua vita di pecccato, siaffifidòò totalmente alla misericordia della Vergine. Eglistesso scrisse: “O Dio, in quel tempo quando ero deboleed inciampavo, soffrendo dubbi, ansie e periodi di oscuritààe temendo di essere sopraffatto dal diavolo, io mi abban-donai completamente nelle braccia di tua Madre; Io miaffifidai al cuore della Madre del Perpetuo Soccorso e mimisi nelle sue mani come il suo fifiglio, supplicandola di por-tarmi tra le braccia, come fece con te quando eri bambino.Charles fu ordinato sacerdote e partìì per testimo-niare il Vangelo tra le tribùù dei Tuareg, dove fu uccisoil 1 Dicembre 1916, mentre era in adorazione davantial SS. Sacramento.Nonostante l’insuccesso nella fondazione di unIstituto, la Madonna lo accompagnòò in tutta la sua vita.Qualche anno prima di morire infatti Charles scrisse:“Oh come mi hai sostenuto, Madre del Perpetuo Soccorso!Quale Patrona e quale Madre sei stata per me!” Dopola sua morte nacquero ben 10 congregazioni religioseche si ispirarono al suo carisma e seguirono la suaregola: un dono e una promessa della Madonna delPerpetuo Soccorso per la quale il beato Charles haconsacrato la sua esistenza! jMadre del Perpetuo SoccorsoTra le varie storie di devozione alla Madonna delPerpetuo Soccorso èè degna di nota quella del beatoCharles De Foucauld.Egli era un uffificiale dell’esercito francese che avevarififiutato la fede cristiana.Trascorse la sua giovinezza tra il bere e le donne,creandosi una reputazione talmente scandalosa che fuespulso dall’esercito.Iniziòò quindi un cammino di conoscenza interioree di ricerca di Dio che lo portòò a riabbracciare la fedeche aveva abbandonato da giovane.Sentìì quindi nel cuore un desiderio forte: donare lapropria vita a Cristo.Trascorse alcuni anni con i mo-naci Trappisti e poi andòò a Nazareth, dove desideravafondare un Istituto religioso che assumesse lo stessostile di vita della santa Famiglia: preghiera, solitudinee povertàà.Appena arrivòò in Terra Santa, fu ospite delle Claris-se di Nazareth dove prestòò servizio come giardinieredel Monastero.Il Soccorso Perpetuo6 di Maria