IMMIGRAZIONE OGGI Le lettere di Etty Hillesmum:Introduzionedi PadreMartin Mckeever cssrFino al 1941, quando aveva 27 anni, lavita di Etttty era simile a moltiti giovani di Am-sterdam dell’epoca: studi di diritttto, relazioniamorose, lavoro come insegnante di lingue,lavoro come segretaria. In quell’anno Ettttyconosce un ebreo tedesco chiamato JuliusSpier, uno psicologo, con il quale avràà unarelazione amorosa e una profonda amicizia.In questo stesso anno i tedeschi comincianol’occupazione della cittttàà di Amsterdam, doveviveva Etttty.Nei due anni tra 1941 e la sua morte nel1943 Etttty scrive un lungo diario e varie letttte-re, riflflettttendo sulla propria vita e sulla situa-zione del suo popolo di fronte alla persecu-zione tedesca, sempre piùù violenta. Aveva lapossibilitàà di fuggire, ma ha deciso di condivi-dere pienamente il destitino del popolo ebrai-co nella Shoah.Nonostante la giovane etàà e la scarsa for-mazione religiosa, il diario e le lettttere rivela-no una persona piena di saggezza e di grazia.Benedetttto XVI la descrive cosìì:«Nella sua vita dispersa e inquieta, lei tro-va Dio in mezzo alla grande tragedia del 20°secolo, la Shoah. Questa giovane ragazza fra-gile e insoddisfatttta, trasfifigurata per la fede,si trasforma in una donna piena d’amore edi pace interiore, capace d’affffermare: “Vivocontitinuamente in intitimitàà con Dio.”»In ogni lettttera che leggeremo insiemequest’anno, avremo modo di verifificare ciòòche esprime Papa Benedetttto in questa cita-zione. Pur non essendo una cristitiana, Etttty ciparleràà di Dio e ci aiuteràà ad amare come Diovuole. jLLa lettttera scritttta a mano, oggi èè diventata quasi una rari-tàà ed èè forse una perdita molto piùù grande di quanto possasembrare. La lettttera scritttta rivela trattittitti della vita e del carat-tere dello scrittttore che vanno al di làà delle sue intenzioni. Puòòessere addirittttura una fifinestra attttraverso la quale possiamovedere che cosa sta succedendo nel cuore umano.........Questo èè il caso delle lettttere di Esther (Etttty) Hillesum chevogliamo studiare e contemplare quest’anno. Il lettttore èè invi-tato a leggere ogni lettttera come fosse stata scritttta a lui. Ognilettttera contitiene, infattittitti, un messaggio di signifificato universaleche va oltre le intenzioni immediate di Etttty.Ma chi èè Etttty Hillesum? Etttty èè nata a Middelbourg (PaesiBassi) il 15 gennaio 1914 ed èè morta in Auschwitz il 30 novem-bre 1943. Suo padre era un ebreo olandese, professore di lin-gue antitiche, mentre la madre era una profuga russa. La fami-glia era di tradizione “liberale”, pratiticava l’ebraismo in modoche non fosse lo scopo principale nella vita di Etttty. Lei scopreDio quasi da sola nella preghiera, nella letttteratura, nell’amo-re, nell’amicizia, nella sofffferenza e, soprattttutttto, di fronte allamorte violenta imminente.Il Soccorso Perpetuo8 di Maria