Da amante di D’AnnunzioINFORMAZIONE MARIANA a Carmelitana:Sla Vergine di Lourdese Alessandra di RudinììSono tante le storie di conversioni avvenute sotto ilvolto di Maria: una tra le piùù interessanti c’èè quella diAlessandra di Rudinìì Carlotti.Alessandra nasce nel 1857 dal marchese siciliano An-tonio di Rudinìì, uomo di grande inflfluenza politica, e dallamarchesa Maria de Barral, donna molto buona e genero-sa.La sua infanzia trascorre con spensieratezza fifin quan-do un giorno scopre il padre che tradiva la moglie conun’altra donna nella stessa camera nuziale.La piccola Alessandra scoppia in lacrime e per unperiodo di tempo si chiude in séé stessa ferita e tradita nelprofondo del cuore.Ha paura di raccontare il fatto alla madre, ma purtrop-po ella giàà sa tutto ed èè costretta dal marito ad accettarei tradimenti in silenzio.Nel frattempo il padre di Alessandra progredisce nel-la carriera politica e, tra gli impegni di lavoro e le varieavventure amorose, ignora completamente la moglie cheva in profonda crisi e tenta piùù volte di suicidarsi.Il marchese allora fa sottoporre la moglie a continuevisite mediche e la fa dichiarare pazza per farla rinchiu-dere in manicomio.Si sbarazza anche di Alessandra che affifida ad un col-legio e cosìì, nel 1891 diviene Presidente del Consiglio.Intanto Alessandra diviene triste ed aggressiva fifino afarsi cacciare dall’Istituto.Torna nella casa paterna dove il padre conviveva conun’ altra donna e con due fifigli avuti da lei.Compiuti i 18 anni si sposa con il veronese MarcelloCarlotti da cui avràà due fifigli.E’ un momento di serenitàà e di pace, ma Alessandra èècontinuamente assalita dalle sue crisi e dal dolore di averperso la mamma.Nel frattempo il marito si ammala e in poco tempomuore.Alessandra si dedica ai fifigli ma non èè capace diamarli pienamente: le manca l’amore materno cancellatotragicamente dal padre.Cosìì inizia a viaggiare e a cercare nuove avventurefifino a quando ad una festa di nozze conosce il poetaGabriele D’Annunzio. All’inizio resiste alle sue lusinghe,ma dopo breve tempo, se ne innamora ed abbandona ififigli per andare a vivere con lui a Firenze.Dopo soli 3 anni il poeta, che tanto aveva fatto peraverla e tanto l’aveva corteggiata, la abbandona per un’al-tra donna. Alessandra torna dai fifigli e inizia in lei unacrisi esistenziale e spirituale che la porteràà a Lourdes nel1910.Si ritrova cosìì a Lourdes davanti alla processione eu-caristica con i pellegrini e per la prima volta si getta aipiedi del Signore con estrema umiltàà.Poi entra nella basilica e sotto gli occhi della Madonnadomanda la grazia: “Maria, compi in me il miracolo! Aiu-tami a credere e tua saràà la mia vita!”Dopo qualche attimo si sente chiamata da un sacer-dote, che ella conosceva: per la prima volta ha il coraggiodi confessarsi.Sotto lo sguardo della Madonna, a Lourdes, Alessan-dra getta fuori il fango e inizia a credere, a sperare e adamare quel Dio che non l’aveva abbandonata nel peccatoe nella vergogna: la Madonna l’aveva salvata e guarita daquel tragico tormento!Dopo qualche tempo i fifigli muoiono di tubercolosi,ma laVergine l’aiuta a superare anche questo duro colpo.Ad Alessandra non resta quindi che donare tutta lasua vita al Signore: entra cosìì nel Monastero delle Car-melitane Scalze di Paray le Monial (Francia).Viene eletta superiora e avvia varie fondazioni. Primadi morire, nel 1930, esclama: “Vi amo Signore! E’ giuntoil momento che ci vediamo.........fifinalmente!”.LaVergine Immacolata compie un vero miracolo:nonsolo aveva salvato una sua fifiglia dalla disperazione e dalpeccato ma l’aveva chiamata nella sua casa, nel Carmelo,per essere sua fifiglia prediletta. jIl Soccorso Perpetuodi Maria 7