2020_1.pdf
							
                                 L’Ave Mariadi P. Massimiliano Mura, cssrS6. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto èè il frutto del tuo seno, Gesùù.Se nel precedente artiticolo ci si èè soffffermatiti sullaprima parte di questa frase (“Tu sei benedetttta fra ledonne”), sul signifificato biblico di questa espressionee sul compimento in Maria della pienezza di questosignifificato, in queste righe volgerei l’attttenzione sullaseconda parte della frase: benedetttto èè il frutttto deltuo seno, Gesùù, posta nel vangelo di Luca sulle labbradi Elisabetttta (cf Lc 1,42b)1. Il “Gesùù” a termine di que-sta frase èè invece un’aggiunta posteriore, attttribuita alpapa Urbano IV, papa che nel suo breve pontitifificato(1261-64) ha istitituito la solennitàà del Corpus Domini.Sebbene questa seconda preposizione del ver-setttto Lc 1,42 sia coordinata con la prima tramite lacongiunzione “e”, non èè diffiffifficile riscontrare in questaanche un senso di causalitàà: Maria èè benedetttta frale donne perchéé èè benedetttto il frutttto del suo seno,Gesùù. Egli èè il frutttto benedetttto che Eva non potèè man-giare, frutttto dell’albero della vita, che ora èè offffertoall’uomo tramite Maria, che per prima, in vista deimerititi di Gesùù, gode della benedizione del frutttto delsuo grembo.Maria ci offffre questo frutttto benedetttto. Prendi,mangia! Nutrititi di questo frutttto!Non èè diffiffifficile notare le sfumature eucaristitiche inquesta frase. La parola “benedetttto” e “frutttto” ricor-rono con abbondanza nel rito eucaristitico, dove il Diobenedetttto trasforma i fruttittitti della terra e del lavorodell’uomo nel Corpus Domini.Ogni volta che recititiamo un’Ave Maria stitiamo ac-cogliendo il frutttto benedetttto di Maria nella nostravita; ne accogliamo la sua benedizione; gli offffriamola lode delle nostre labbra e diamo gloria al Padre. j1 La Bibbia CEI 2008 riporta: “e benedetto il frutto del tuo grembo!”. Il testo greco riporta: “καὶὶ εὐὐλογημέένοςὁὁ καρπὸὸς τῆῆς κοιλίίας σου”, dove con il sostantivo κοιλίίας si intende: ventre, pancia, o un qualsiasi organodell’addome (es.: stomaco, utero); in senso fifigurato κοιλίίας sta per “interioritàà dell’uomo”.Il Soccorso Perpetuodi Maria 9PREGHIERE MARIANE   In Alto: Madonna col Bambino èè un dipinto a olio su tavola del Sasso-ferrato, databile alla metàà del XVII secolo e conservato nella PinacotecaComunale di Cesena. Il quadro rappresenta la Vergine Maria mentreaccudisce con molta affffettuositàà Gesùù Bambino.