Binder1.pdf
							
                                 CORSO BIBLICO CORSOBIBLICOALSANTUARIOcon lo stupore di un archeologo, lapreziosa scienza divina della Bibbia.Mi sento di ripetere le parole diSan Pietro, quando spesso, in riunio-ne con gli altri apostoli affffermava:“lo Spirito Santo e noi”, riconoscen-done la presenza divina e operante.Davvero in questi incontri, lo Spi-rito Santo era presente in mezzo anoi, alimentando un clima di serenacondivisione e comunione frater-na! La gioia èè stata contagiosa, nelriscoprire insieme la bellezza dellanostra fede alla luce della Bibbia, vi-sta non come un libro storico o discienza, ma come un testo scrittodall’amore di Dio che ha voluto ri-velare se stesso per introdurci nellasua stessa vita divina.Ringrazio vivamente il Signoreper la grazia ricevuta, l’intercessionedella Madonna del Perpetuo Soc-corso, l’affffettuosa accoglienza ditutti i partecipanti, in particolare l’o-spitale benevolenza di Padre Sergio,per avermi dato la possibilitàà di farequesta meravigliosa esperienza. jTESTIMONIANZASi legge sulla locandina che pro-pone i nove incontri biblici: “Ciòò chesi conosce poco si ama poco”.La relatrice Laura, in questi incon-tri, ci mostra quanto grande sia ilsuo amore e il suoimpegno per la conoscenza e laspiegazione della Bibbia.Lo si capisce dalla cura con cuiprepara gli incontri, dalla sua dispo-nibilitàà nel rispondere a tutte le do-mande e soprattutto, dal suo sguar-do di persona innamorata di Dio.E’ veramente un piacere ascol-tarla, ha il dono di farti capire, conun linguaggio semplice, concettiteologici non di immediata com-prensione.Luca M.La pescatrice di Galilea e i 73 libri!Qdi Laura Colturatoualche persona, sei anni fa, mi ha confifidato di pos-sedere una Bibbia, ma di leggerla poco perchéétroppo diffiffifficile da comprendere, tanto da indicar-la addirittura come un libro adatto solo agli espertidi teologia. Ho pensato con rammarico: “Che peccato! Sela Bibbia èè la Parola di Dio che Egli ha voluto rivolgere adogni uomo per farsi conoscere, perchéé non trovare un modosemplice e familiare di spiegarla, affiffiffinchéé tutti ne possanoattingere come a una fonte viva di nutrimento per la propriafede e sostegno di vita?” Pensando agli apostoli, poveri pe-scatori, non certo esperti di scienze religiose, ma innamoratidi Gesùù Cristo, ho trovato il coraggio di presentarmi anch’iocome una semplice “pescatrice di Galilea”, desiderosa solo dicondividere l’inesauribile ricchezza della Sacra Scrittura.Ho iniziato cosìì a presentare dei piccoli corsi biblici in al-cune parrocchie, in casa di qualche famiglia e presso gli Isti-tuti religiosi, con l’ausilio di alcune immagini per facilitarnel’attenzione e la comprensione.Con tanta stima, fifiducia e una calorosa accoglienza, sonostata invitata dai Padri Redentoristi del Santuario della Ma-donna del Perpetuo Soccorso di Bussolengo, a presentare isettantatréé libri che compongono la Bibbia in un breve ciclodi nove incontri mensili. La presenza dei partecipanti èè statadavvero inaspettatamente numerosa ad ogni appuntamento,segno di un desiderio sincero di ricercare, attraverso una co-noscenza piùù chiara della Bibbia, i veri fondamenti dell’essereuomini e cristiani. In questo “pellegrinaggio di fede” i presen-ti hanno dimostrato un vivo interesse, riportando alla luce,Il Soccorso Perpetuo16 di Maria