Skytg24 - 16.08.2018 - Crollo ponte a“Genova, 38 morti e centinaia di sfollati.Prima pagina venti notizie - ventuno in-giustizie e lo Stato che fa - si costerna,s’indigna, s’impegna - poi getta la spu-gna con gran dignitàà... (De Andrèè F., DonRaffaèè, 1990)”, purtroppo èè sempre statocosìì e sempre lo saràà, indipendentementeda colori politici o interessi. Un gran ru-more attorno alle tragedie e poi alla fifinepochi risultati concreti. Almeno questo èèil sentore del cittadino italiano, che per-cepisce un divario sempre piùù esteso frasèè e la classe dirigente, non piùù rappre-sentativa dei diritti e delle richieste delpopolo, ma impegnata solo per i propriinteressi. Un sentimento non veritiero nel-la maggior parte dei casi, ma comunqueun fallimento per i governi. E la sofferen-za dei familiari di queste e mille altrevittime diventa strumentale per la pas-serella mediatica, quando l’ascolto delleloro esigenze, la giustizia (non il giusti-zionalismo di aver giàà trovato i colpevolidopo poche ore) per la loro memoria, eazioni per impedire che si verififichino an-cora tragedie simili dovrebbero esseregli unici obiettivi. j repubblica.it - 07.07.2018 - Andrea Camilleri:I‘’Come italiano, sento di aver fallito’’n una lunga video intervista, il 93 enne scrittore si-ciliano Camilleri (Il commissario Montalbano!), ma-nifesta un senso di serenitàà, felicitàà per la sua lungae fortunata vita, ma allo stesso tempo si mostra pre-occupato per il clima di insoddisfazione generalee per l’Italia che lascia a fifigli e nipoti. Come tantialtri suoi coetanei, vede un mondo che cerca rispostein personaggi, anche politici, che per quanto mossida buone intenzioni, sono in realtàà incapaci di sod-disfarle. Riprende le preoccupazioni del compiantoStephen Hawking ( huffifingtonpost.it - 07.12.2016- “Stephen Hawking contro le éélite: “Imparino le le-zioni di Brexit e trionfo di Trump. Ma soprattutto im-parino l’umiltàà») che si defifiniva facente parte di unaèèlite di privilegiati (ricordiamolo come tetraplegicomalato di SLA che sarebbe morto dopo poco menodi un anno e mezzo) che stava fallendo il propriocompito di guida per i piùù. Un grido di rabbia sialza dalla popolazione, che si sente abbandonatadai propri leaders,Il divario economico tra queste èèlite e le “personecomuni” fa sìì che chi promette soluzioni semplici aproblemi strutturali parlan-do il linguaggio del popoloottenga un gran consenso.Le èèlite d’altro canto sonocolpevoli di arroganza ed’incapacitàà ad ascoltaree parlare con la popola-zione. Ma sia Camilleri cheHawking sono esempi: duesfrenati ottimisti, che hannocapito l’onere che gravasulle spalle di chi, in questavita, ha piùù di altri. j DENTRO LA NOTIZIA Il Soccorso Perpetuo26 di Mariaa cura delDott. Francesco Maria Marini