INFORMAZIONE MARIANA Il Soccorso Perpetuo6 di Mariadi fratelGianluigi Colucci cssr IL BEATO PINO PUGLISI DEVOTO DELLA MADONNA DEL PERPETUO SOCCORSOl 15 Settembre scorso Papa Francesco si sociale scagliandosi contro il clan mafioso locale cheèè recato in visita alla diocesi di Palermo controllava interamente il quartiere.in occasione del 25° anniversario della Fondòò cosìì il Centro Padre Nostro per educare imorte del beato Pino Puglisi, sacerdote pa-lermitano ucciso dalla mafia.Don Pino Puglisi, chiamato familiarmente“3P” (acronimo di “Padre Pino Puglisi”) daisuoi parrocchiani, era nato a Palermo nel1937. Entrato in seminario fin da giovane,venne ordinato sacerdote nel 1960 e funominato parroco di San Gaetano, nel quar-tiere palermitano di Brancaccio. Qui unìì lasua attivitàà pastorale a quella dell’insegna-mento della religione nelle scuole, iniziandonel suo quartiere un’ opera straordinaria dievangelizzazione e di promozione umana egiovani ai valori umani e cristiani, sottraendoli ai mafiosiche volevano impiegarli per piccole rapine e per lo spac-cio di droga. Per questo motivo fu ucciso il 15 Settembre1993 davanti la porta della sua casa.Benedetto XVI lo ha dichiarato martire in odio allafede e Papa Francesco lo ha beatificato il 25 Maggio 2013.La casa di don Puglisi ora èè diventata un museo. Mol-to semplice e piccola, ospita un piccolo studio con unascrivania, al di sopra della quale sorprende un particola-re: l’icona della Madonna del Perpetuo Soccorso. Moltovenerata in Sicilia, secondo diverse fonti godeva di unagrande devozione anche presso il beato Puglisi. E’ bellopensare che don Puglisi pregasse spesso dinanzi questaicona e a Lei affidasse ogni giorno la fatica e l’impegnodi parroco in quel quartiere cosìì difficile e davanti a Leipiangesse per la paura di essere ucciso proprio per la suafedeltàà al Vangelo che annunziava ogni giorno con la pa-rola e con la vita. j