IMMIGRAZIONE OGGI LA MIGRAZIONE NELLA DOTTRINAUSOCIALE DELLA CHIESAdi PadreMartin Mckeever cssrne èè un paradigma della vita uma-na (cioèè siamo tutti in transito suquesta terra); la migrazione non èèun fenomeno transitorio (“la crisimigratoria”), ma un fatto struttura-le del mondo contemporaneo; ungrande numero di migranti sonogiovani, non pochi minorenni, a vol-te senza parenti. I migranti spessofuggono da violenza e persecuzio-ne, oppure da condizioni economi-che impossibili; molti sono vittimedi sfruttamento e di violenza daparte dei traffificanti.La Chiesa ha un ruolo profe-tico nel denunciare questi mali enel difendere gli interessi dei piùùvulnerabili. Avremo modo nellostudio di altri documenti di svi-luppare questi punti, per ora bastasemplicemente ricordare che: ilcristiano responsabile non puòò es-sere indifferente di fronte a tantasofferenza e ingiustizia. Il problema,peròò, èè discernere come giudicaree come agire. E’ importante capireche i documenti non pretendonodi offrire soluzioni tecniche ai tantiproblemi della migrazione. Le so-luzioni devono essere cercate dairesponsabili locali, nazionali e in-ternazionali. Il primo dovere delcristiano èè di tenersi informato suifatti e tentare di offrire una rispo-sta prudente e realistica a questanuova questione sociale. jno dei grandi insegnamenti delVaticano II riguarda il rapportotra i cristiani e il mondo. I documenti del Concilio, in modoparticolare la Gaudium et spes, insistono dicendo che la voca-zione cristiana non consiste nel fuggire il mondo, ma nell’im-pegnarsi in esso come collaboratori di Dio Creatore. Questo vuol direessere attenti agli avvenimenti sociali del tempo.Tra questi, il piùù importante e attuale èè la migrazione. Ogni giornosiamo bombardati con immagini, commenti, opinioni e giudizi su questofenomeno. Il tono della discussione pubblica èè spesso acceso, a voltepolemico e aggressivo. Come deve orientarsi il cristiano di fronte a unproblema cosìì vasto che appare come una torre di Babele?Scopo di questa serie di articoli èè il cercare comprensione e solu-zione nella Dottrina Sociale della Chiesa. In ogni numero della rivistaprenderemo in esame un solo testo e cercheremo di capire come essopossa aiutare la nostra riflflessione e guidarci nella condotta di fronte allamigrazione.Cominceremo con l’ultimo documento pubblicato che offre qualcheinsegnamento sulla migrazione. Si tratta del Documento Finale del Si-nodo dei Vescovi sui giovani (2018), intitolato I giovani, la fede e il discer-nimento vocazionale (disponibile in internet in formato pdf). In strettacollaborazione con tanti giovani, i Padri sinodali hanno riflflettuto a lungosulla situazione dei giovani di oggi ed èè un fatto molto signifificativo che,tra i “tre snodi cruciali”, sia stato individuato proprio questo della migra-zione. In pochi paragrafifi, il Sinodo insiste sui seguenti punti: la migrazio-Il Soccorso Perpetuo8 di Maria